Conferma
immediata
Biglietti
elettronici
Senza
prezzo di riserva

Roma: Tour privato della Galleria Borghese e di Villa Borghese

Da
$362.77 /persona
Informazioni e
recensioni
Verifica
Disponibilità

Informazioni sull'attività

Scopri la Galleria Borghese di Roma con un tour guidato privato. Ammira i capolavori di Bernini, Canova, Caravaggio e Tiziano. Scopri la storia della famiglia Borghese e della sua collezione.

  • Cancellazione gratuita
    Cancella fino a 24 ore prima per ricevere un rimborso completo.
  • Conferma immediata e biglietti mobili
    Ricevi subito il tuo biglietto. Usa il tuo telefono o stampa il tuo voucher.
  • Salta la fila
    Ottieni ingresso prioritario.
  • Tour privato
    Evita la folla con un'esperienza esclusiva.
  • Guida dal vivo
    francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo, tedesco
  • Durata
    3 ore
  • Include
    • Biglietto d'ingresso alla Galleria Borghese
    • Accesso alla collezione permanente e alle mostre temporanee
    • Tour guidato privato
    • Servizio di prelievo e rientro in hotel
    • Cibo e bevande
Punti salienti e descrizione

Punti salienti

  • Scopri la Galleria Borghese, uno dei musei d'arte più affascinanti di Roma
  • Ammira i capolavori di Bernini, Canova, Caravaggio e Tiziano
  • Scopri la storia della famiglia Borghese e la sua collezione di opere d'arte
  • Guarda le famose sculture "Apollo e Dafne" e "David" del Bernini
  • Goditi un tour guidato della galleria e impara a conoscere l'epoca barocca a Roma.

Descrizione

Esplora la Galleria Borghese, uno dei musei d'arte più affascinanti, suggestivi ed eleganti di Roma. Ammira la collezione di sculture, dipinti e altre opere d'arte di alcuni dei più grandi artisti del Rinascimento e del Barocco.

Incontra la tua guida ed entra nella galleria, all'interno della splendida Villa Borghese. Ciò che distingue questo museo non è solo la sua straordinaria collezione d'arte, ma anche le sue dimensioni intime, che permettono ai visitatori di apprezzare appieno i capolavori esposti senza sentirsi sopraffatti.

Scopri le personalità e i gusti di due delle figure più significative del periodo barocco: Gian Lorenzo Bernini, il geniale scultore e architetto, e il Cardinale Scipione Borghese, il potente collezionista d'arte che ebbe un ruolo fondamentale nel plasmare il Barocco romano.

Uno dei punti di forza della Galleria Borghese sono le sculture del Bernini, tra cui il magnifico "Apollo e Dafne", un capolavoro mozzafiato che cattura la storia mitologica con dettagli sorprendenti, e l'impressionante "David", che trasuda movimento ed emozione, incarnando l'abilità del Bernini di dare vita al marmo.

Un altro capolavoro imperdibile è "Paolina Borghese come Venere Vincitrice" di Antonio Canova, una scultura in marmo che presenta Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, come Venere, la dea dell'amore e della bellezza. La sensualità e l'eleganza di quest'opera la rendono uno dei pezzi più ammirati della galleria.

Oltre alle sculture, la Galleria Borghese ospita anche eccezionali dipinti di alcuni dei più grandi artisti del Rinascimento e del Barocco. Tra questi c'è "Amor Sacro e Amor Profano" di Tiziano, un dipinto che ha sconcertato gli storici dell'arte per secoli con la sua rappresentazione allegorica dell'amore sacro e profano.

La galleria comprende anche opere di Caravaggio, il cui uso drammatico della luce e dell'ombra in dipinti come "Davide con la testa di Golia" e "Ragazzo con canestro di frutta" aggiunge un intenso realismo e una profondità emotiva che continua ad affascinare i visitatori.

Ciò che rende davvero speciale una visita alla Galleria Borghese, tuttavia, sono le storie che si celano dietro le opere d'arte. Immergiti nella drammatica storia del Cardinale Borghese, un uomo noto per la sua passione per l'arte, tanto da essere disposto a far rubare dipinti e sculture dalle chiese e a mandare in prigione gli artisti che si rifiutavano di consegnargli le loro opere.

Queste affascinanti storie di potere, avidità e ossessione aggiungono un ulteriore livello di intrigo alla già affascinante esperienza di ammirare queste opere d'arte di fama mondiale. Esplora la Galleria Borghese con un viaggio visivo attraverso l'arte barocca di Roma e un'esplorazione culturale e storica che rivela le profonde connessioni tra arte, politica e potere nella Roma del XVII secolo.

Lascia la Galleria Borghese con una maggiore comprensione del genio di Bernini, del dramma scandaloso dell'epoca barocca e con un apprezzamento per la bellezza senza tempo di alcune delle più grandi opere d'arte mai create.

Buono a sapersi prima di partire
  • La Galleria Borghese richiede la prenotazione. Si consiglia di prenotare la visita in anticipo.
  • I visitatori devono passare attraverso i metal detector al punto di controllo di sicurezza. Borse, zaini, ombrelli e altri oggetti ingombranti devono essere lasciati al guardaroba.
  • All'interno della galleria è consentito fotografare senza flash.
  • La galleria è accessibile alle sedie a rotelle, ma si consiglia di contattare la sede in anticipo per accordi specifici.
Punto di incontro

Recensioni e valutazioni

Domande frequenti

1. Qual è la politica di cancellazione per questa attività?
Cancella fino a 24 ore prima per ricevere un rimborso completo.
2. Quando riceverò la conferma della mia prenotazione?
Riceverai una notifica via email subito dopo l'avvenuto pagamento. Se non la vedi nella tua casella di posta, controlla la cartella dello spam o della posta indesiderata. Una volta completato il pagamento, hai la possibilità di scaricare direttamente il tuo biglietto.
3. Cosa significa il biglietto «salta la fila»?
I biglietti «Salta la coda» offrono l'ingresso più veloce possibile senza o con pochissime code.
4. Cos'è un tour privato?
I tour privati offrono più vantaggi e benefici rispetto ai tour regolari. Avrai la tua guida privata per tutta la durata del tour. Puoi anche personalizzare l'itinerario in base ai tuoi interessi ed esigenze specifici.
5. I biglietti elettronici sono sufficienti o devo stamparli?
Non è necessario stampare i biglietti. Puoi mostrare il tuo biglietto dal tuo smartphone in formato PDF.
  • Partecipante
    0- 99 anni
luglio 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom