Conferma
immediata
Biglietti
elettronici
Senza
prezzo di riserva

Poissy: Villa Savoye di Le Corbusier - Biglietto d'ingresso

Da
$10.42 /persona
Informazioni e
recensioni
Verifica
Disponibilità

Informazioni sull'attività

Commissionata da Pierre ed Eugénie Savoye all'architetto d'avanguardia Le Corbusier, la Villa Savoye rimane un'icona del Movimento Moderno, inserita dal 2016 nel sito del patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO.

  • Cancellazione gratuita
    Questa attività non è rimborsabile.
  • Conferma immediata e biglietti mobili
    Ricevi subito il tuo biglietto. Usa il tuo telefono o stampa il tuo voucher.
  • Valido
    1 giorno
  • Include
    • Biglietto d'ingresso
Punti salienti e descrizione

Punti salienti

  • Un'iconica VIlla progettata da Le Corbusier
  • Un monumento inserito nel patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO dal 2016.
  • Le Corbusier non costruisce solo una casa, ma crea un vero e proprio "ballo architettonico".

Descrizione

Alla fine dell'estate del 1928 Pierre ed Eugénie Savoye decisero di costruire una casa di campagna, sul loro terreno a Poissy, per andarci a trascorrere il fine settimana con il figlio e ricevere gli amici. Scelsero un architetto d'avanguardia, che godeva già di una certa fama e di cui avevano scoperto il lavoro con la villa della Chiesa a Ville-d'Avray, Charles-Edouard Jeanneret, noto come Le Corbusier.

Vengono sperimentati nuovi materiali, in particolare il cemento, e nuove tecniche di costruzione. Questi progetti sono difficili da comprendere per le aziende ancora legate alla muratura tradizionale, soprattutto perché l'ambizione di utilizzare materiali prefabbricati in fabbrica è in definitiva impossibile. Tutto è stato gettato o realizzato in loco, anche i mattoni di cemento cavi che riempiono le pareti!

Le Corbusier non costruisce solo una casa, ma crea una vera e propria "passeggiata architettonica".

Questa non è l'ennesima casa che Le Corbusier sta costruendo con Villa Savoye, è LA casa. È il culmine di dieci anni di ricerca e sperimentazione. Implementa tutti i 5 punti di una nuova architettura: pilotis, una lunga finestra a nastro, un tetto piatto, una pianta libera, facciate libere.

Dopo la dichiarazione della Seconda Guerra Mondiale, i coniugi Savoia si rifugiarono per qualche tempo a Poissy e poi nel maggio del 1940 si trasferirono in provincia. La villa fu requisita dai tedeschi, che ne fecero un punto di osservazione strategico sulla valle della Senna e sulle fabbriche Ford durante l'occupazione.

Alla Liberazione, l'esercito americano vi si stabilì. Alla fine del conflitto, la casa fu gravemente danneggiata: finestre rotte, termosifoni congelati, parquet danneggiato. Nel 1945, quando i Savoia ritrovarono la loro casa, tutto doveva essere rifatto! Decisero di non intraprendere i lavori e due anni dopo scelsero di trasformare la proprietà in una fattoria con la casa come deposito. Eugénie Savoye viene regolarmente qui a prendere frutta e verdura.

Negli anni '50, la città di Poissy stava crescendo e doveva creare delle abitazioni. L'altopiano agricolo è il luogo ideale e nel 1958 la città di Poissy acquistò la proprietà dei Savoye progettando di costruirvi una scuola superiore. In attesa della realizzazione del progetto, la villa viene trasformata in uno spazio culturale per i giovani.

Preoccupati dal progetto della città di Poissy di radere al suolo la villa, gli architetti si mobilitarono e costituirono un comitato per salvarla. Nel 1959, il Ministro della Cultura, André Malraux, prese provvedimenti per preservare la villa, che la città vendette allo Stato con un terreno di 1 ettaro. I restauri iniziarono nel 1963 e nel 1965 la villa fu classificata come Monumento Storico. Da questa classificazione ci sono stati altri due programmi di restauro e ricerche sulla policromia delle pareti.

Nel 2016, 17 siti immaginati da Le Corbusier, sparsi in 7 paesi e 3 continenti, sono stati iscritti dall'UNESCO nella lista del patrimonio mondiale dell'umanità, tra cui Villa Savoye!

Buono a sapersi prima di partire
  • Gli orari di apertura possono variare; si prega di verificare in anticipo. Ultimo ingresso 30 minuti prima dell'orario di chiusura Chiuso il lunedì, il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre Ingresso gratuito: la prima domenica di gennaio, febbraio, marzo, novembre e dicembre e durante le Giornate Europee del Patrimonio (terzo fine settimana di settembre di ogni anno)
  • Ingresso gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni o per i cittadini dell'Unione Europea di età inferiore ai 26 anni: è necessario esibire un documento d'identità con foto alla biglietteria prima di recarsi all'ingresso del monumento. Non sono ammessi animali, ad eccezione dei cani guida. I passeggini non sono ammessi all'interno del monumento.
  • Per seguire le regole di sicurezza, prima di entrare nel sito, fanno un controllo visivo delle borse e non si può entrare con valigie o borse grandi. Il monumento non offre un servizio di deposito bagagli.
Punto di incontro

Recensioni e valutazioni

Domande frequenti

1. Qual è la politica di cancellazione per questa attività?
Questa attività non è rimborsabile.
2. Quando riceverò la conferma della mia prenotazione?
Riceverai una notifica via email subito dopo l'avvenuto pagamento. Se non la vedi nella tua casella di posta, controlla la cartella dello spam o della posta indesiderata. Una volta completato il pagamento, hai la possibilità di scaricare direttamente il tuo biglietto.
3. I biglietti elettronici sono sufficienti o devo stamparli?
Non è necessario stampare i biglietti. Puoi mostrare il tuo biglietto dal tuo smartphone in formato PDF.
  • Partecipante
    18- 99 anni
agosto 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom